alt

21 luglio 2015, Verteneglio (Croazia)

Multiplier EventUn evento aperto alla cittadinanza e a tutti gli interessati al progetto iniziato con i saluti del sindaco del Comune di Vertengelio - Brtonigla, Doriano Labjnian e di Patrizia Spada, presidente di Tamat.

Successivamente a prendere la parola è stato Nenad Kuftic, presidente dell'associazione IEP (Istarski Eko Proizvodi - Prodotti ecologici istriani) e iniziatore dei Gruppi di Acquisto Solidale nella regione istriana. Grazie alla sua esperienza nel campo della produzione biologica, Nenad ha collaborato assieme al Comune di Verteneglio nell’attività di ricerca e mappatura dei GAS in Croazia. Nenad ci spiega che i GAS in Croazia sono costituiti da consumatori che desiderano comprare “biologico” e l’iniziativa dei GAS ha avuto successo perché i consumatore conoscono finalmente chi ha prodotto le verdure che si mettono in tavola ed sono certi che sono state coltivate senza uso di pesticidi. Il suo discorso è stato di grande spunto per comprendere la realtà locale e le relazioni che si costruiscono tra i produttori e consumatori locali. 

Ad arricchire l’intervento di Nenad Kufti è stata Alma Mihaljevi, membro del GAS attivo in Istria e produttrice di mele biologiche. Alma ha condiviso con il pubblico la propria esperienza di produttore che partecipa ai GAS raccontando l’impatto positivo avuto, non solo per quanto riguarda la vendita del suo prodotto che è aumentata notevolmente, ma anche a livello umano e professionale raffigurandola come una vera e propria “filosofia di vita”.

Dopo la realtà croata, si è presentata una best practice italiana: La Semente di Limiti di Spello. Andrea Tittarelli e Simone Russo hanno presentato la loro cooperativa e mostrato un video di presentazione in cui spiegavano il loro progetto. Un progetto che integra non solo l'assistenza terapeutica con l'attività produttiva della terra, la produzione di prodotti biologici e la educazione nel rispetto dell'ambiente ma anche lo sviluppo di una rete di economia solidale nel territorio, configurata come laboratorio di sperimentazione civica, economica e sociale.

Infine la giornata si è chiusa con la presentazione di Domenico Lizzi in cui ha spiegato le attività realizzate finora da Tamat in Umbria, condivisi gli obiettivi prefissati e cercando d'incoraggiare alla partecipazione al progetto in quanto opportunità irripetibile per Verteneglio.

alt

alt

 

 

Pin It