Okra per tutti.
16 settembre 2018, Montemorcino. Tamat presenta la “Festa del raccolto dell'Okra”, con la partecipazione del Vescovo ausiliare della diocesi di Perugia-Città della Pieve Paolo Giulietti, di Selene Capitanucci e dello chef stellato Simone Ciccotti.
All'interno del più ampio programma di UmbriaMiCo - Festival del Mondo in Comune, in particolare, Tamat organizza una visita guidata tra gli orti di Montemorcino per mostrare l'attività di sperimentazione agricola dell'okra (o gombo), realizzata all'interno del progetto di inclusione e integrazione delle donne migranti attraverso l'orticoltura urbana Urbagri4Women.
Una beneficiaria di Urbagri4Women durante il raccolto.
A presentare il progetto e la coltura della pianta africana, iniziata lo scorso maggio e innovativa per il suolo umbro, lo staff di Tamat e i ragazzi che hanno lavorato in Urbagri4Women, con la partecipazione del Vescovo ausiliare della diocesi di Perugia-Città della Pieve Paolo Giulietti.
Se il pomeriggio si potrà vedere il gombo, la sera sarà possibile anche assaggiarlo, gustando le ricette preparate dallo Chef e Patron presso l'Antica Trattoria San LorenzoSimone Ciccotti.
Di fama internazionale e ambasciatore della cucina perugina, Ciccotti si è fatto portavoce della cucina italiana all'estero ed è stato insignito lo scorso maggio dal premio Chef Awards per la migliore “web reputation” nel corso di un evento pubblico al Forte Village Resort in Sardegna, al quale hanno partecipato i migliori cento chef del 2018, oltre che dal premio “Best Chef Sostenibile 2017”.
UmbriaMiCo e Urbagri4Women sono progetti Tamat cofinanziati, rispettivamente, da AICS e Commissione Europea (DG Migration and Home Affairs - nel quadro del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione)