L'onnipresente vetta del Monte Acuto foto di Daniele Toccacelo © 2016
Costruire esperienze da raccontare: un tour a piedi dell'Alta Umbria progettato da due giovani professionisti umbri usciti dal percorso di formazione integrata Tecnico di Servizi In-coming specializzato in Turismo Accessibile, progettato da Tamat Ong e Opera Pia Officina Operaia G.O. Bufalini.
Sul Corriere dell’Umbria si parla di Alessio Renzetti e Colomba Damiani co-autori di un cammino autoguidato di sei giorni da Città di Castello a Montone, dove il ruolo della comunità e degli operatori locali e' centrale, nella costruzione di esperienze e percorsi, che raccontano il territorio e le sue risorse, in un contesto di condivisione e reciprocità con visitatori e ospiti stranieri.
Tra gli hiker del cammino in Alta Umbria, due ospiti americane ricevute dal sindaco di Umbertide, Marco Locchi, durante la loro visita guidata al Museo di Santa Croce e la sua ricca sezione archeologica, e il Centro di Esperienza Ambientale Mola Casanova.
L’esperienza in Alta Umbria progettata da Alessio e Colomba per il tour operator Italian Delights, impegnato nella diffusione di esperienze di turismo responsabile e sostenibile per le comunità del viaggio responsabile nel mondo e dal prestigioso portale inglese Responsible Travel, espressamente dedicato al viaggiare responsabile, e’ un progetto capace di alimentare sinergie e fiducia e di attrarre a sé tanti dei protagonisti che arricchiscono l’Alta Umbria, tra i quali: l’originale dimora storica di Elisa Mambrini Antica Canonica; l'antica Polveriera di Monte Santa Maria Tiberina, propietà della famiglia Burbon; lo storico casale di Mario Pazzaglia Dogana Vecchia; l’azienda agricola di Gianni Berna Maridiana Alpaca, impegnata nel rilancio delle fibre naturali per il futuro dell’agricoltura umbra; Agriturismo Monte Acuto di Sandra e Simone Ferranti in uno storico casale di propietà della famiglia dal 1500; la bella fattoria di Antonio e Laura, Agriturismo Acquacalda; e il gia’ citato centro per le energie rinnovabili e la sostenibilità Mola Casanova gestito da Tatiana Roscini e Giuliano Ciocchetti della società ALCHEMILLA s.a.s. .
Una rete di ospitalità diffusa da coltivare se davvero si intende fare del turismo locale un contesto di accoglienza e richiamo per viaggiatori desiderosi di immergersi nell’esperienzialità e nelle relazioni che questo puo’ offrire.
Tamat organizza percorsi di formazione per professionisti e giovani laureati che desiderano maturare un’esperienza formativa pratica per guadagnare competenze professionali attuali e competitive. L’approccio alla formazione e’ sperimentale, innovativo, di learning-by-doing e con un trasferimento di buone prassi dai progetti ideati da Tamat in ambito cooperazione internazionale allo sviluppo. La nostra offerta formativa: turismo, nello specifico turismo di comunita’ e turismo ambientale naturalistico; formazione professionale per esperto in turismo ambientale ed escursionistico; impresa sociale; progettazione, monitoraggio e rendicontazione.
Per maggiori informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.