Scopriamo lo Champ de la Ville cuore delle attività urbane di RASA/BF, dove troviamo il negozio di frutta e verdura ed il magazzino di stoccaggio dei cereali (la banca dei cereali) e presto anche un ristorante.
Il Gruppo d'Acquisto Comunitario – GAC, costituito sul modello dei Gruppi d'Acquisto Solidali (GAS) europei, gestisce lo Champ de la Ville con l’obiettivo di creare una filiera agroalimentare corta città-campagna e attivare il contatto diretto tra il negozio di quartiere con i produttori locali. Il GAC è quindi lo strumento operativo di RASA che favorisce l’accessibilità e la disponibilità alimentare alla popolazione del quartiere di Cissin, per tutto l’anno. Si differenzia da qualsiasi altro venditore locale principalmente per il prezzo e la qualità dei prodotti venduti.
Il GAC infatti, grazie al finanziamento iniziale del progetto, acquista una grande quantità di cereali e legumi (mais, miglio, riso, fagioli, arachidi), immagazzinandoli nel centro di stoccaggio, nel momento in cui tali prodotti hanno un prezzo basso rispetto all’andamento annuale (nel periodo di post-raccolta). Quando poi tale prezzo aumenta, per ragioni speculative o di carenza di prodotto, le Champ de la Ville di RASA/BF può vendere ad un prezzo più basso di quello di mercato assicurando così l’accessibilità alimentare anche alle fasce più povere della popolazione di Cissin.
Per ciò che concerne la qualità, il progetto RASA/BF la persegue con attenzione e la garantisce partendo dalla fase di produzione. In primis, infatti, sostiene gruppi di agricoltori dei villaggi vicini alla città, prima con processi di formazione ed assistenza tecnica sui metodi di coltivazione agro-ecologica; poi con un finanziamento, sotto forma di micro-credito, necessario all’avviamento di orti collettivi. Quindi, facendo incontrare i produttori con il GAC, garantisce l’approvvigionamento del negozio con ortaggi freschi, sani e con elevate qualità nutrizionali a prezzi vantaggiosi.
Infine il ristorante comunitario Resto de quartier diventa una struttura che garantisce la qualità dei prodotti, rifornendosi direttamente dal negozio, e prepara piatti della tradizione locale gustosi ed equilibrati a prezzi bassi ed accessibili anche alle fasce sociali più deboli e svantaggiate.