Oltre al supporto tecnico e formativo per i beneficiari finali, il progetto RASA/BF offre un aiuto finanziario importante: il micro-credito. Nel mese di aprile, dopo un percorso di formazione sul micro-credito e la gestione del commercio, circa 60 donne del quartiere di Cissin hanno ricevuto prestiti compresi tra i 40€ ed i 120€. Tenendo conto dello stipendio medio del paese in torno ai 50€ mensili, tale sostegno ha permesso l’avviamento di micro-imprese in settori quali la ristorazione, il commercio, la sartoria, etc.
Si tratta di donne provenienti da contesti socio-familiari particolarmente svantaggiati, come ad esempio l’essere madri capo-famiglia, vedove, con un gran numero di figli a carico, con persone portatrici di handicap o sieropositive. Alcune di queste donne gestiscono l’intera struttura del Champ de la Ville – la Boutique de Céréales et Légumes e il Centro di Stoccaggio di cereali.
Per quanto riguarda gli agricoltori coinvolti nel progetto RASA/BF l’erogazione del micro-credito è avvenuta per gruppi e non per singolo soggetto. Durante il mese di agosto l’Esperto di micro-finanza di RASA/BF, nel corso di vari incontri con i gruppi di agricoltori, ha spiegato il funzionamento del micro-credito; decidendo, sulla base delle necessità e dei bisogni di ciascun gruppo, le diverse somme di denaro da erogare. In questo caso la particolarità sta nel fatto che il micro-credito viene offerto al gruppo, di conseguenza la restituzione è richiesta al gruppo nel suo insieme non al singolo individuo. Tale meccanismo, oltre a creare una maggiore coesione tra i membri, stimola i singoli agricoltori a contribuire maggiormente alla buona riuscita dei raccolti.
Il micro-credito inoltre, si è rivelato uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’agricoltura familiare nel quartiere di Cissin e la diminuzione della disoccupazione giovanile. Attraverso l’erogazione di piccoli prestiti a beneficio di famiglie e di giovani disoccupati è stato allestito ed avviato un ristorante di quartiere, la Jardinière, che offre piatti locali a prezzi molto contenuti. Dalle interviste risulta evidente come l’erogazione di micro-credito si traduca in un aumento della qualità della vita familiare e comunitaria. Inoltre, parte del guadagno viene investito dalle famiglie nell’educazione delle figlie femmine, in un paese in cui circa l’80% delle donne risultano analfabete.
Ad oggi, il tasso di restituzione del micro-credito è del 99%. Questo dato fa capire l’importanza e l’utilità di tale strumento finanziario.