alt

All’iniziativa di venerdì 19 febbraio a Città di Castello parteciperanno il sindaco Luciano Bacchetta, il presidente del centro di formazione Stefano Briganti e lo storico Marino Marini.

 

Quando voi mangiate semi di miglio, di mais e di riso importati… questo è già Imperialismo, non c'è bisogno di andare più lontano!(Thomas Sankara)

 

Dalla collaborazione tra Tamat e il Centro di Formazione G.O. Bufalini prende forma l’iniziativa di venerdì 19 febbraio intitolata “Sicurezza alimentare – nutrizione, cultura, tradizione, sviluppo, lavoro, riscatto e salute – per la comunità di Cissin”.

Dalle ore 9 gli studenti, i docenti dell’istituto e la cittadinanza dell’Alto Tevere sono invitati a prendere parte all’iniziativa promossa da Tamat nell’ambito del progetto RASA – Rete d’Acquisto per Sicurezza Alimentare in Burkina Faso.

Concetti quali l’accessibilità e la disponibilità di cibo sono oggi più che mai di grande attualità e rilevanza. In un’Africa fortemente dipendente dalle importazioni agro-alimentari e non solo, la cooperazione allo sviluppo lavora per invertire la rotta.

Il risultato cardine del progetto RASA è la creazione di una filiera agro-alimentare corta città-campagna che rifornisce un negozio e un ristorante comunitario a Cissin, periferia sud di Ouagadougou-capitale. Il ristorante La Jardinière, organizzato con la collaborazione di ICCV-Nazemse - l’ONG burkinabé con la quale Tamat lavora-, è gestito da un gruppo di donne e giovani che in questo modo, e grazie allo strumento del micro-credito, hanno trovato lavoro. La peculiarità di questa attività, che le conferisce un enorme valore aggiunto, è la sua funzione pedagogica. Al suo interno vengono infatti organizzati workshop e seminari, aperti alla popolazione locale, sulla diffusione di tecniche di agro-ecologia e sulla sensibilizzazione alla promozione della salute e dell’educazione alimentare e nutrizionale.

L’evento, che sarà presentato dai tecnici di Tamat, vedrà la partecipazione di Luciano Bacchetta, sindaco di Città di Castello, e Stefano Briganti, presidente del Centro di Formazione Professionale G.O. Bufalini. Marino Marini, storico dell’alimentazione e fiduciario Slow Food Alta Umbria, analizzerà l’esperienza di RASA e ne discuterà con i presenti.

 

Scarica l'invito all'evento

Pin It