L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare, testare e validare una metodologia d’apprendimento per adulti sperimentando i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) come veri e propri laboratori per l’acquisizione di competenze chiave.
La metodologia di Social Start Ups si basa su una logica learning by doing che prevede il diretto coinvolgimento degli adulti/partecipanti nelle attività di avvio e gestione dei Gruppi di Acquisto. Il progetto si propone inoltre di definire, attraverso un approccio partecipato, un modello sostenibile di G.A.S. che incontri le necessità dei produttori e allo stesso tempo dei consumatori.
I partner, Parco Tecnologico 3A e Università di East Anglia, contribuiranno alla definizione di tale modello e a garantire un adeguato supporto tecnico alla fase di sperimentazione che verrà condotta da Tamat, Amsed e dal Comune di Verteneglio rispettivamente in Italia, Francia e Croazia. L’individuazione di tale modello parte da una serie di incontri, dibattiti e analisi del contesto attuale. La prima fase del progetto prevede un’attività di mappatura dei G.A.S. e dei piccoli produttori locali e lo svolgimento di un’indagine qualitativa che analizzi lo stato attuale, i meccanismi e sui punti di forza e debolezza che caratterizzano questo tipo di sistema. A tal fine Tamat, Amsed e Verteneglio organizzeranno una serie di Focus Group includendo membri dei GAS, produttori locali, persone interessate a prendere parte alla sperimentazione, persone appartenenti ad altre associazioni sensibili ai temi trattati dal progetto Social Start Ups.
Queste attività contribuiranno alla creazione di una mappa interattiva, che verrà condivisa sul sito del progetto, e di un network EU dei G.A.S. e dei piccoli produttori. Successivamente a questa fase “preparatoria” Tamat, Amsed e Verteneglio daranno il via alla sperimentazione coinvolgendo direttamente 30 partecipanti in ogni Paese nelle attività di avvio e gestione dei Gruppi di Acquisto Solidale. La sperimentazione inizierà a dicembre 2015 e durerà circa un anno.
Al termine della fase di sperimentazione, l’Università di East Anglia svilupperà una guida pratica con una serie di strumenti, elaborati durante tutto l’arco del progetto, per chiunque voglia ripetere l’esperienza e applicare questa nuova metodologia.
Clicca qui per il sito ufficiale dedicato della pagina del progetto.
Unlocking the entrepreneurial talent of EPGs
Paese: Italia, Regno Unito, Francia, Croazia
Anno: 2014 - 2016